Il nostro sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. I cookie che utilizziamo sono funzionali all’utilizzo del sito stesso. Non utilizziamo cookie di profilazione. Continuando a navigare sul nostro sito accetti la nostra privacy policy.

L’OLIO NELLA DIETA MEDITERRANEA

Levante

L’OLIO NELLA DIETA MEDITERRANEA L’olio extra vergine di oliva è l’ingrediente chiave della Dieta Mediterranea, con valenze nutritive e protettive della salute confermate da autorevoli studi in campo medico-scientifico.

Levante

Spedizione gratuita su tutti gli ordini!

L’OLIO NELLA DIETA MEDITERRANEA

L’importanza dell’extra vergine di oliva nell’alimentazione quotidiana

[b]L’olio extra vergine di oliva è l’ingrediente chiave della Dieta Mediterranea[/b], con valenze nutritive e protettive della salute confermate da autorevoli studi in campo medico-scientifico. Ma perché si parla di Dieta Mediterranea? E perché l’olio Evo è uno dei più importanti protagonisti? Scopriamolo insieme. [h2]Dieta Mediterranea[/h2] Forse hai sentito parlare spesso di Dieta Mediterranea come stile alimentare ideale per mangiare con gusto e prendersi cura del proprio organismo, perché fornisce un adeguato apporto calorico e la giusta percentuale di grassi. Ma questo concetto non è poi così antico. Il termine venne coniato negli anni ’60 dal ricercatore americano [i]Ancel Keys[/i]. Negli anni ’50 il suddetto biologo e nutrizionista americano condusse uno studio sulle abitudini alimentari del Sud d’Italia in rapporto all’incidenza di malattie cardiovascolari. Scoprì che, nelle regioni del Mediterraneo dove si seguiva un’alimentazione equilibrata, sana e fondata prevalentemente sul consumo di cibi di origine vegetale, tali patologie erano notevolmente ridotte. Keys chiamò questo tipo di alimentazione “[b]Dieta Mediterranea[/b]”, tipica delle popolazioni del bacino del Mar Mediterraneo. A questo studio fanno seguito una lunga serie di ricerche sul tema da parte della comunità scientifica, che hanno confermato e aggiunto ulteriori riscontri positivi. Nel 2010 il comitato intergovernativo dell’UNESCO ha nominato la Dieta Mediterranea come “[b]Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità[/b]”, specificando che tale patrimonio appartiene a Italia, Spagna, Grecia e Marocco. [h2]L’olio nella piramide alimentare mediterranea[/h2] Oggi, molti studi confermano la Dieta Mediterranea come fonte di benessere e longevità. Costituita da una [b]piramide alimentare[/b] che aiuta a prevenire le principali malattie croniche, seguendo la giusta frequenza e alternanza di consumo degli alimenti. [br]break-line[/br] L’olio extra vergine d’oliva ricopre un ruolo fondamentale nella piramide alimentare della Dieta Mediterranea, scelto come unico grasso di condimento quotidiano per i suoi effetti positivi sulla salute. L’olio Evo è fonte principale di lipidi, una riserva energetica fondamentale che l’organismo deve assumere dai cibi per compiere le maggiori funzioni. Ha virtù antiossidanti grazie alla vitamina E e polifenoli che contrastano la formazione di radicali liberi nelle cellule del nostro organismo, rallentandone l’invecchiamento. In più, protegge l’organismo dal rischio di malattie del cuore e del fegato, aiuta l’intestino, migliora il metabolismo, è fonte preziosa di trigliceridi e impedisce l’aumento del colesterolo LDL (colesterolo cattivo) promuovendo l’aumento del colesterolo HDL (colesterolo buono). [br]break-line[/br] Le sue caratteristiche fanno sì che sia l’alimento grasso di origine vegetale principale della Dieta Mediterranea, indispensabile per la nostra salute. Ideale per il condimento abituale di tutti gli alimenti perché leggero e digeribile, sia per cucinare che per friggere, in quanto resiste alle alterazioni dovute al calore. [br]break-line[/br] Ingrediente chiave di tutte le ricette, menu e in genere proposte dei grandi Chef e dei nutrizionisti più affermati di tutto il mondo. [nl]new-line[/nl] [b]Il confronto tra diete differenti[/b] di Paesi appartenenti ad aree geografiche diverse, mette in risalto come la [b]Dieta Mediterranea, basata sull’uso dell’olio extra vergine d’oliva, sia la più salutare al mondo[/b]. Naturalmente non bisogna abbondare con questo gustoso alimento. La raccomandazione più diffusa è di non superare i tre cucchiai al giorno, per un totale di circa 40 grammi (400-600 calorie), sebbene un nutrizionista è il professionista migliore per calibrare la giusta dose per le nostre esigenze.

Visualizza tutti gli articoli

loading